PERSONA «Massimo Longa» | EXSICCATA 251 - 260 di 302 | ◀ ▶
Pyrus chamaemespilus
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28648
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Ehrhart, Jakob Friedrich (IPNI)
Data: giugno 1907
Luogo: nei pressi del lago di Fraele
Sito: substrato calcareo
Annotazioni: m. 2000
Ranunculus amplexicaulis
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28645
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Data: giugno 1907
Luogo: Dossi di Bormio
Sito: prati sterili
Ranunculus gramineus
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 23130
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: maggio 1898
Luogo: Val Chiavenna
Sito: luoghi aridi ed incolti
Annotazioni: leg: P. Pero
Ranunculus hybridus
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 23129
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Biria, J.A.J. (IPNI)
Data: giugno 1907
Luogo: Val Vitelli
Sito: ghiaie calcaree
Annotazioni: var. typicus
Ranunculus hybridus
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10345
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Biria, J.A.J. (IPNI)
Data: luglio 1907
Luogo: Val Vitelli
Sito: fra sassi calcarei
Ranunculus parnassifolius
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28646
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1908
Luogo: verso il Piz Umbrail
Sito: ghiaie calcaree
Raphanus sativus
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28177
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: agosto 1908
Luogo: Bormio
Sito: orti
Rhodiola rosea
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28642
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1907
Luogo: Ciarena?
Sito: luoghi sassosi
Rhodiola rosea
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 23103
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: agosto 1907
Luogo: Alpi granitiche orientali
Sito: luoghi rupestri
Rosa pimpinellifolia
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28188
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1906
Luogo: Val Malenco