SITO «calcare» | EXSICCATA 71 - 80 di 85 | ◀ ▶
Ranunculus hybridus
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 23129
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Biria, J.A.J. (IPNI)
Data: giugno 1907
Luogo: Val Vitelli
Sito: ghiaie calcaree
Annotazioni: var. typicus
Ranunculus hybridus
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10345
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Biria, J.A.J. (IPNI)
Data: luglio 1907
Luogo: Val Vitelli
Sito: fra sassi calcarei
Ranunculus parnassifolius
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28646
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1908
Luogo: verso il Piz Umbrail
Sito: ghiaie calcaree
Rumex acetosella
Collezione «Lombardo»
Scheda: 31661
Determinavit: Cattinelli
Legit: Cattinelli
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: agosto 1978
Luogo: Bergamo - Malga Campelli
Sito: Detriti calcarei
Annotazioni: Revisionato Andreis ex R.Nivalis
Ruta chalepensis
Collezione «Gavioli Orazio»
Scheda: 9308
Determinavit: Orazio Gavioli
Legit: Orazio Gavioli
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: giugno 1923
Luogo: La Caira
Sito: rupi calcaree
Salix glabra
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 23105
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Scopoli, Joannes Antonius (Giovanni Antonio) (IPNI)
Data: luglio 1907
Luogo: fra le gallerie dello Stelvio
Sito: luoghi solfoso-calcarei
Annotazioni: m. 2000
Senecio abrotanifolius
Collezione «Baenitz Karl Gabriel»
Scheda: 28230
Determinavit: Carl Baenitz
Legit: Carl Baenitz
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: agosto 1875
Luogo: Pedonel,Sud Tirolo
Sito: calcare
Annotazioni: 2100 m.
Sorbus chamaemespilus
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 32097
Autore della classificazione: Crantz, Heinrich Johann Nepomuk von (IPNI)
Luogo: Bormio
Sito: substrati calcarei
Annotazioni: nei pressi del lago di Fraele
m. 2000
Sorbus chamaemespilus
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28163
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Crantz, Heinrich Johann Nepomuk von (IPNI)
Data: luglio 1907
Luogo: M. Braulio
Sito: luoghi sassosi calcarei
Annotazioni: diroccamento, 2000 m.
Staehelina dubia
Collezione «Micheletti Luigi»
Scheda: 23604
Legit: L. Micheletti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: agosto 1882
Luogo: fra Majano e il castello di Vincigliata
Sito: tra detriti calcarei