SITO «calcare» | EXSICCATA 61 - 70 di 85 | ◀ ▶
Leontopodium alpinum
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10316
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Cassini, Alexandre Henri Gabriel de (IPNI)
Data: luglio 1884
Luogo: Pedenosso, Valdidentro
Sito: monti calcarei
Micropus erectus
Collezione «Ardissone Francesco»
Scheda: 28905
Legit: Francesco Ardissone
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: giugno 1874
Luogo: Ungheria centrale
Sito: monti calcarei
Annotazioni: legit: L. Simkovics,da erbario Baenitz
Moehringia polygonoides
Collezione «Cesati Vincenzo»
Scheda: 27980
Determinavit: Vincenzo Cesati
Legit: Vincenzo Cesati
Data: agosto 1874
Luogo: M. Baldo
Sito: fra il tritume calcareo
Moehringia polygonoides
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28173
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Data: luglio 1908
Luogo: Valle Lunga, Fraele
Sito: fra i sassi calcarei
Annotazioni: m. 2300
Ononis natrix
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10325
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1905
Luogo: M S.Martino (Lecco)
Sito: detriti calcarei
Pinus laricio
Collezione «Ardissone Francesco»
Scheda: 27898
Legit: Francesco Ardissone
Autore della classificazione: Poiret, Jean Louis Marie (IPNI)
Data: giugno 1874
Luogo: presso Vienna, Austria
Sito: monti calcarei
Pinus nigricans
Collezione «Ardissone Francesco»
Scheda: 27899
Legit: Francesco Ardissone
Autore della classificazione: Host, Nicolaus Thomas (IPNI)
Data: giugno 1874
Luogo: presso Vienna, Austria
Sito: monti calcarei
Potentilla tommasiniana
Collezione «Gavioli Orazio»
Scheda: 9325
Determinavit: Orazio Gavioli
Legit: Orazio Gavioli
Autore della classificazione: Schultz, Carl(Karl) Friedrich (IPNI)
Data: giugno 1923
Luogo: Pignola
Sito: suolo calcarea
Primula tyrolensis
Collezione «Baenitz Karl Gabriel»
Scheda: 27269
Legit: Carl Baenitz
Autore della classificazione: Schott, Heinrich Wilhelm (IPNI)
Data: luglio 1873
Luogo: Udine
Sito: rupi calcaree
Pyrus chamaemespilus
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28648
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Ehrhart, Jakob Friedrich (IPNI)
Data: giugno 1907
Luogo: nei pressi del lago di Fraele
Sito: substrato calcareo
Annotazioni: m. 2000