SITO «L» | EXSICCATA 281 - 290 di 6577 | ◀ ▶
Alectorolophus behrendsenii
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28444
Determinavit: Dr. Behrendsen
Legit: C. Bicknell
Autore della classificazione: Stern, Frederick Claude (IPNI)
Data: luglio 1910
Luogo: Val Casterino di Tenda
Sito: luoghi erbosi
Annotazioni: suolo calcareo, alt. 1550 m.
Alectorolophus divaricatus
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 27669
Determinavit: Dr. Behrendsen
Legit: Lino Vaccari
Autore della classificazione: Stern, Frederick Claude (IPNI)
Data: agosto 1909
Luogo: Valle di Champorcher
Sito: logo erboso presso Chateaux
Annotazioni: alt. 1500 m.
Alectorolophus freynii
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28367
Determinavit: Dr. Behrendsen
Legit: M. Minio
Autore della classificazione: Sterneck, Jakob von (IPNI)
Data: giugno 1907
Luogo: verso Castion
Sito: declivi pratensi
Annotazioni: suolo calcareo
Alectorolophus helenae
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28526
Determinavit: Dr. Behrendsen
Legit: R. Pampanini
Autore della classificazione: Behrendsen, Werner (IPNI)
Data: luglio 1907
Luogo: tra Col di Moi e S. Boldo
Sito: pascoli
Annotazioni: è il tipus autumnalis montano dell' A. freynii sensu latu
Alectorolophus laricetorum
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 27674
Determinavit: Dr. Behrendsen
Legit: Lino Vaccari
Data: luglio 1910
Luogo: Ceresole Reale, Torino
Sito: prati, suolo siliceo
Annotazioni: =A. ovifugus Stern. var. laricetorum Beherends
Alectorolophus laricetorum
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 27676
Determinavit: Dr. Behrendsen
Legit: Lino Vaccari
Data: agosto 1910
Luogo: Col Serena, Morgex
Sito: suolo scistoso-calcareo
Annotazioni: alt. 2000 m.
Alectorolophus major
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 9403
Determinavit: Lino Vaccari
Legit: Lino Vaccari
Autore della classificazione: Reichenbach, Heinrich Gottlieb Ludwig (IPNI)
Data: luglio 1910
Luogo: Belluno
Sito: Ponte nelle Alpi-luogo boscoso
Annotazioni: 119
Alectorolophus minor
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28397
Determinavit: Dr. Behrendsen
Legit: P. Porta
Data: giugno 1910
Luogo: M. Baldo
Sito: pascoli
Annotazioni: suolo calcareo, alt. 1200 m.
Alectorolophus minor
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 32235
Determinavit: Dr. Behrendsen
Legit: Lino Vaccari
Data: luglio 1910
Luogo: Valsavarenche
Sito: Suolo siliceo
Annotazioni: Prati umidi
Altitudine 1600-1900 m
Alectorolophus ovifugus
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28445
Determinavit: Dr. Behrendsen
Legit: C. Bicknell
Autore della classificazione: Stern, Frederick Claude (IPNI)
Data: luglio 1907
Luogo: Val Casterino di Tenda
Sito: prati declivi
Annotazioni: suolo calcareo, alt. 1560 m.