PERSONA «Massimo Longa» | EXSICCATA 81 - 90 di 302 | ◀ ▶
Carex ornithopoda
Collezione «Mazza Angelo»
Scheda: 31475
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Willdenow, Carl Ludwig (IPNI)
Data: 1883
Luogo: sopra Isolaccia
Carex recurva
Collezione «Mazza Angelo»
Scheda: 31474
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Hudson, William (IPNI)
Data: giugno 1883
Luogo: Osteglio, Isolaccia-Trepalle
Carex sempervirens
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28637
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Vill, August (IPNI)
Data: agosto 1907
Luogo: S. Colombano
Sito: pascoli
Annotazioni: m. 2000
Carex subnivalis
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28636
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Arvet-Touvet, Jean Maurice Casimir (IPNI)
Data: agosto 1907
Luogo: Val Vitelli
Sito: pascoli
Annotazioni: m. 2200-2300
Carex teretiuscula
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 23119
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Good, Peter (IPNI)
Data: giugno 1906
Luogo: Val di Fraele
Sito: luoghi acquosi
Annotazioni: 1800 m.
Carex verna
Collezione «Mazza Angelo»
Scheda: 31476
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Vill, August (IPNI)
Data: aprile 1881
Luogo: presso Bormio
Centaurea maculosa
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10335
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Lamarck, Jean-Baptiste Pierre Antoine de Monet de (IPNI)
Data: luglio 1906
Luogo: S. Giacomo, Valtellina media
Sito: margine di vigneti
Centaurea maculosa
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10337
Determinavit: Caro Benigno Massalongo
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Lamarck, Jean-Baptiste Pierre Antoine de Monet de (IPNI)
Data: luglio 1906
Luogo: S Giacomo (valtellina)
Cerastium cerastoides
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28165
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Britton, Nathaniel Lord (IPNI)
Data: agosto 1907
Luogo: Valdidentro
Sito: luoghi terroso-silicei
Annotazioni: 2000 m.
Cerastium semidecandrum
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 32095
Determinavit: Massimo Longa
Legit: C. Camperio
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: marzo 1907
Luogo: Malgrate
Sito: campi