PERSONA «Massimo Longa» | EXSICCATA 231 - 240 di 302 | ◀ ▶
Moehringia polygonoides
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28173
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Data: luglio 1908
Luogo: Valle Lunga, Fraele
Sito: fra i sassi calcarei
Annotazioni: m. 2300
Myosotis alpestris
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10317
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Schmidt, Franz Wilibald (IPNI)
Data: luglio 1908
Luogo: Valpisella (Bormio)
Sito: alti pascoli sabbiosi
Nigritella nigra
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28179
Determinavit: Caro Benigno Massalongo
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Reichenbach, Heinrich Gottlieb Ludwig (IPNI)
Data: luglio 1907
Luogo: Bormio
Sito: prati subalpini
Ononis cenisia
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28660
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1904
Luogo: Chaberton, Alpi Cozie
Annotazioni: leg: Ferrari
Ononis natrix
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10325
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1905
Luogo: M S.Martino (Lecco)
Sito: detriti calcarei
Orchis globosa
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10307
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1907
Luogo: Bormio
Sito: prati montani
Orchis militaris
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10306
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: giugno 1908
Luogo: Fossoir (Bormio)
Sito: luoghi umido-sabbisi
Ornithopus perpusillus
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10323
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: maggio 1902
Luogo: presso Lodi
Sito: luoghi incolti
Annotazioni: leg: Oldrini
Oxytropis lapponica
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28654
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Candolle, Augustin Pyramus de (IPNI)
Data: giugno 1908
Luogo: Livigno
Sito: prati e pascoli
Papaver pyrenaicum
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10310
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Willdenow, Carl Ludwig (IPNI)
Data: luglio 1907
Luogo: Passo di Cassana presso Bormio
Annotazioni: m. 2300-2800