ELENCO COMPLETO | EXSICCATA 711 - 720 di 22653 | ◀ ▶
Alchemilla fallax
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28427
Determinavit: R. Buser
Legit: L. Ceroni
Autore della classificazione: Buser, Robert (IPNI)
Data: luglio 1907
Luogo: M. Uccelliera
Sito: in dumetis fagineis
Annotazioni: suolo siliceo, alt. 1300 m.
Alchemilla filicaulis
Collezione «Lombardo»
Scheda: 26644
Determinavit: Caccianiga, Carnelli
Legit: Ferdinando Sordelli
Autore della classificazione: Buser, Robert (IPNI)
Data: luglio 1991
Luogo: Val Belviso, Sondrio
Alchemilla fissa Gun.et Sch
Collezione «Lombardo»
Scheda: 17848
Determinavit: Consolino
Legit: Consolino
Data: luglio 1980
Luogo: V.di Gorno - Psso Aviasco
Sito: Bergamo
Alchemilla fissa Gunther
Collezione «Lombardo»
Scheda: 16185
Determinavit: Auci, Sapio
Legit: Auci, Sapio
Data: luglio 1993
Luogo: Val Mezzoldo
Sito: Bergamo
Alchemilla fissa Gun.et Sch
Collezione «Sordelli Ferdinando»
Scheda: 12283
Determinavit: Ferdinando Sordelli
Legit: E. Turati
Data: luglio 1873
Sito: Bernina
Alchemilla fissa Gun.et Sch
Collezione «Sordelli Ferdinando»
Scheda: 12284
Determinavit: Ferdinando Sordelli
Legit: A. Artaria
Data: luglio 1892
Luogo: Valsassina
Sito: Piani di Bobbio
Alchemilla flabellata Buser
Collezione «Lombardo»
Scheda: 21385
Determinavit: Segreto
Legit: Segreto
Autore della classificazione: Buser, Robert (IPNI)
Data: luglio 1982
Luogo: Val di Vo
Sito: Bergamo
Alchemilla flabellata
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28680
Determinavit: R. Buser
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Buser, Robert (IPNI)
Data: giugno 1907
Luogo: S. Bartolomeo presso Bormio
Sito: rupi
Annotazioni: alt. 1200 m.
Alchemilla flabellata
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28679
Determinavit: R. Buser
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Buser, Robert (IPNI)
Data: luglio 1907
Luogo: Oga presso Bormio
Sito: prati sterili
Annotazioni: alt. 1250-2000 m.
Alchemilla flabellata
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28541
Determinavit: R. Buser
Legit: R. Pampanini
Autore della classificazione: Buser, Robert (IPNI)
Data: agosto 1907
Luogo: Punta della Poina
Sito: luoghi erbosi aridi e sassosi
Annotazioni: suolo siliceo