Exsiccata

ANNO «1907» | EXSICCATA 261 - 270 di 335 |

Hieracium villosum

Hieracium villosum
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28564



Determinavit: S. Belli
Legit: R. Pampanini
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: agosto 1907
Luogo: S. Vito del Cadore, Punta della Poina
Sito: suolo siliceo

Annotazioni: var. gracilentum A.-T., forma depressa



Hieracium virga-aurea

Hieracium virga-aurea
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28434



Determinavit: S. Belli
Legit: L. Ceroni
Autore della classificazione: Cosson, Ernest Saint-Charles (IPNI)

Data: settembre 1907
Luogo: Lizzano Belvedere
Sito: castaneta

Annotazioni: f. otalica Belli, suolo arenaceo



Hieracium virga-aurea

Hieracium virga-aurea
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28435



Determinavit: S. Belli
Legit: L. Ceroni
Autore della classificazione: Cosson, Ernest Saint-Charles (IPNI)

Data: ottobre 1907
Luogo: Ronzano
Sito: luoghi ombrosi

Annotazioni: suolo arenaceo







Hutchinsia procumbens

Hutchinsia procumbens
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28538



Determinavit: R. Pampanini
Legit: R. Pampanini
Autore della classificazione: Desvaux, Nicaise Auguste (IPNI)

Data: agosto 1907
Luogo: M. Antelao, presso S. Vito del Cadore
Sito: su rupi

Annotazioni: var. pauciflora (Koch) Lecoq et Lamotte f. macrocarpa Pamp.



Iris cengialti

Iris cengialti
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28391



Determinavit: R. Pampanini
Legit: P. Porta
Autore della classificazione: Ambrosi, Francesco (IPNI)

Data: marzo 1907
Luogo: M. Cengialto, Valle Lagarina
Sito: pascoli

Annotazioni: f. genuina Pamp.



Iris cengialti

Iris cengialti
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28343



Determinavit: R. Pampanini
Legit: C. Marchesetti
Autore della classificazione: Ambrosi, Francesco (IPNI)

Data: giugno 1907
Luogo: M. Spaccato
Sito: in dumetis

Annotazioni: forma illyrica Asch. et Graeb.



Iris pallida

Iris pallida
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 9478



Determinavit: Lino Vaccari
Legit: Lino Vaccari
Autore della classificazione: Lamarck, Jean-Baptiste Pierre Antoine de Monet de (IPNI)

Data: giugno 1907
Luogo: Trieste
Sito: suolo calcareo

Annotazioni: 230



Juncus bufonius

Juncus bufonius
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10338



Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: giugno 1907
Luogo: verso Oga
Sito: sorgiva

Annotazioni: m. 1400

ANNO «1907» | EXSICCATA 261 - 270 di 335 |

© 2019 | Erbario dell'Università degli Studi di Milano