SPECIE «Lonicera implexa» | COLLEZIONI 1 - 3 di 3 | ◀ ▶
Antonio Borzì (1852-1921) è stato professore ordinario di Botanica nelle Regie Università di Messina e di Palermo. Inoltre fu direttore dell'Orto Botanico e del Giardino Coloniale di Palermo. I suoi studi si interessarono in particolar modo alle alghe e alle Mixoficee. I campioni conservati nel nostro Erbario sono circa un centinaio, dal momento che la maggior parte si trova nell'Erbario dell'Università di Palermo. Sono stati tutti raccolti in Sicilia intorno al 1880.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
140 exsiccata | 99 generi | 137 specie | 0 documenti |
Angelo Mazza (1844-1929) è stato segretario del Regio Economato generale dei Benefici vacanti a Milano, ma viene ricordato per i suoi studi sulle alghe marine. Unica sua pubblicazione è il “Saggio di Algologia oceanica”, stampato a Padova nel 1905. La parte più consistente del suo erbario si trova a Pisa, ma anche nella nostra collezione ci sono numerosi campioni di exsiccata. Sono circa 700 esemplari raccolti in Milano e provincia, nonché a Napoli e nelle Province Campane tra il 1870 e il 1895 dall'autore stesso che è contemporaneo di Sordelli e Corti, con i quali aveva scambi di esemplari. È probabile che egli abbia collezionato erbari di minor consistenza dalla metà del 1800 giunti nella nostra raccolta, quali l'Erbario Micheletti e l'Erbario del Regio Orto Botanico di Modena.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
653 exsiccata | 259 generi | 522 specie | 0 documenti |
Questo erbario è il frutto delle escursioni didattiche compiute dagli studenti della Scuola Superiore di Agricoltura di Milano nell’arco di undici anni, dal 1908 al 1919, guidate, quasi esclusivamente, da Roberto Cobau. I campioni sono poi rimasti conservati presso la Scuola Superiore di Agricoltura raccolti indifferentemente sotto due diciture: ERBARIO DELLA SCUOLA ed ERBARIO COBAU. Per la gran parte i campioni [683, 95% del totale] provengono dalla Lombardia e più precisamente dalle province di Lecco [197], Milano [190], Como [171], Bergamo [75] e Varese [32]. I rimanenti da Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna. I raccoglitori sono solo due, il dott. Roberto Cobau [523, 73% del totale] e la dott.ssa De Angeli [97]. Al momento del riordino sono state aggiornate le nomenclature dell'intero erbario secondo la “Flora d'Italia” (Pignatti, 1982), visto che ben 153 campioni si presentavano con una determinazione incompleta.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
720 exsiccata | 266 generi | 478 specie | 0 documenti |
SPECIE «Lonicera implexa» | COLLEZIONI 1 - 3 di 3 | ◀ ▶