Specie

COLLEZIONE «Lombardo» | SPECIE 461 - 480 di 1717 |



Cotinus coggygria Scop.

Genere: Cotinus
Autore della classificazione: Scop.
Denominazione nel Codice Pignatti: Rhus cotinus L.
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Cotoneaster integerrimus Medik.

Genere: Cotoneaster
Autore della classificazione: Medik.
Denominazione nel Codice Pignatti: Cotoneaster vulgaris Lindley
Sinonimo Index Kewensis: Cotoneaster vulgaris Lind.
Altri sinonimi: Mespilus cotoneaster L.
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Cotoneaster nebrodensis C.Koch

Genere: Cotoneaster
Autore della classificazione: C.Koch
Denominazione nel Codice Pignatti: Cotoneaster tomentosus Lindley
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Crataegus crus-galli L.

Genere: Crataegus
Autore della classificazione: L.
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Crataegus monogyna Jacq.

Genere: Crataegus
Autore della classificazione: Jacq.
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Crataegus oxyacantha L.

Genere: Crataegus
Autore della classificazione: L.
Denominazione nel Codice Pignatti: Crataegus laevigata DC.
Sinonimo Index Kewensis: Crataegus oxyacanthoides Thuill.
Altri sinonimi: Mespilus oxyacantha Crantz
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Crepis aurea Cass.

Genere: Crepis
Autore della classificazione: Cass.
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Crepis biennis L.

Genere: Crepis
Autore della classificazione: L.
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Crepis capillaris Wallr.

Genere: Crepis
Autore della classificazione: Wallr.
Denominazione nel Codice Pignatti: Lampsana capillaris L.
Sinonimo Index Kewensis: Crepis virens L.
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Crepis chondrilloides L.

Genere: Crepis
Autore della classificazione: L.
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Crepis conyzaefolia Dalla Torre

Genere: Crepis
Autore della classificazione: Dalla Torre
Denominazione nel Codice Pignatti: Hieracium grandiflorum All.
Sinonimo Index Kewensis: Crepis grandiflorum Willd. id Tasch
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Crepis kerneri Rech.f.

Genere: Crepis
Autore della classificazione: Rech.f.
Denominazione nel Codice Pignatti: C. jacquini Auct. Fl. Ital. non Tausch.
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Crepis paludosa Moench

Genere: Crepis
Autore della classificazione: Moench
Denominazione nel Codice Pignatti: Hieracium paludosus L.
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Crepis praemorsa Tausch

Genere: Crepis
Autore della classificazione: Tausch
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Crepis setosa Hall.

Genere: Crepis
Autore della classificazione: Hall.
Altri sinonimi: Barkausia setosa DC.
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Crepis vesicaria L.

Genere: Crepis
Autore della classificazione: L.
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Crocus albiflorus Kit.

Genere: Crocus
Autore della classificazione: Kit.
Denominazione nel Codice Pignatti: Crocus vernus Auct.pro max.p.non Hill
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Cruciata glabra Ehrend.

Genere: Cruciata
Autore della classificazione: Ehrend.
Denominazione nel Codice Pignatti: Galium cruciata Scop.
Sinonimo Index Kewensis: Galium vernum Scop.
Altri sinonimi: Valantia glabra L.
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)



Cruciata laevipes Opiz

Genere: Cruciata
Autore della classificazione: Opiz
Denominazione nel Codice Pignatti: Galium cruciata Scop.
International Plant Names Index (IPNI)
Plants of the World Online (KEW)

COLLEZIONE «Lombardo» | SPECIE 461 - 480 di 1717 |

© 2019 | Erbario dell'Università degli Studi di Milano