Exsiccata

PERSONA «Enrico Corti» | EXSICCATA 701 - 710 di 1484 |

Gnaphalium dioicum

Gnaphalium dioicum
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 31004



Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: maggio 1876
Luogo: Lugano



Gnaphalium dioicum

Gnaphalium dioicum
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 31005



Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: agosto 1877
Luogo: M. Rosa
Sito: luoghi erbosi



Gnaphalium dioicum

Gnaphalium dioicum
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 31003



Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Luogo: Esino
Sito: monti



Gnaphalium luteo-album

Gnaphalium luteo-album
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 32310



Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: giugno 1876
Luogo: Milano
Sito: P. Ticinese, bastioni

Annotazioni: Collezione «Sordelli Ferdinando»



Gratiola europaea L.

Gratiola europaea L.
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 32334



Legit: Enrico Corti

Data: giugno 1877
Luogo: Castellazzo
Sito: luoghi acquitrinosi

Annotazioni: Probabile classificazione errata



Gratiola officinalis

Gratiola officinalis
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 32326



Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Luogo: Baceno
Sito: boschi





Gymnadenia conopsea

Gymnadenia conopsea
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30111



Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Brown, Robert (IPNI)

Data: giugno 1876
Luogo: M. Barro
Sito: luoghi erbosi



Gymnadenia viridis

Gymnadenia viridis
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 32336



Legit: Enrico Corti, P. Polli

Data: 1870
Luogo: Val Seriana

Annotazioni: Probabile errore di classificazione



Gymnogramme leptophylla

Gymnogramme leptophylla
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 29808



Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Desvaux, Nicaise Auguste (IPNI)

Data: maggio 1876
Luogo: M. Ricco
Sito: sulle rocce

Annotazioni: legit: Bizzozzero

PERSONA «Enrico Corti» | EXSICCATA 701 - 710 di 1484 |

© 2019 | Erbario dell'Università degli Studi di Milano