PERSONA «Enrico Corti» | EXSICCATA 401 - 410 di 1484 | ◀ ▶
Cirsium Sp.
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 32333
Legit: Enrico Corti
Data: giugno 1877
Luogo: Milano
Sito: Gorla
Clematis flammula
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30416
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: ottobre 1876
Luogo: Viareggio
Annotazioni: legit: Champseix
Clematis recta
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30417
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: giugno 1876
Luogo: M. Barro
Clematis vitalba
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30418
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: agosto 1876
Luogo: S. Maria di Nesso
Sito: strade
Clematis vitalba
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30415
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: ottobre 1876
Luogo: Viareggio
Annotazioni: legit: Champseix
Clematis vitalba L.
Collezione «Lombardo»
Scheda: 18337
Determinavit: Enrico Corti, Pagnacco
Legit: Enrico Corti, Pagnacco
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: giugno 1986
Luogo: Porto d'Adda
Sito: Bergamo
Clinopodium vulgare
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30883
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: agosto 1876
Luogo: presso Agnano
Clinopodium vulgare L.
Collezione «Lombardo»
Scheda: 18338
Determinavit: Enrico Corti, Pagnacco
Legit: Enrico Corti, Pagnacco
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1986
Luogo: Paderno d'Adda
Sito: Bergamo
Coleostephus myconis
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 32315
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Cassini, Alexandre Henri Gabriel de (IPNI)
Data: giugno 1876
Luogo: Milano
Sito: incolti, Stazione centrale
Annotazioni: Collezione «Sordelli Ferdinando»
Coleostephus myconis
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 32314
Legit: A. Champseix, Enrico Corti
Autore della classificazione: Cassini, Alexandre Henri Gabriel de (IPNI)
Data: ottobre 1876
Luogo: Massa Carrara
Sito: Pietrasanta
Annotazioni: Collezione «Sordelli Ferdinando»