PERSONA «Enrico Corti» | EXSICCATA 371 - 380 di 1484 | ◀ ▶
Cerastium triviale
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30160
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Link, Johann Heinrich Friedrich (IPNI)
Data: settembre 1876
Luogo: Milano
Sito: prati umidi
Cerastium vulgatum
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30165
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: aprile 1877
Luogo: Milano
Sito: Cassina de Pomi
Ceratophyllum demersum
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30212
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: giugno 1876
Luogo: Chiaravalle
Sito: paludi
Ceterach officinarum
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 31109
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Candolle, Augustin Pyramus de (IPNI)
Data: marzo 1875
Luogo: Valtravaglia
Sito: muri
Ceterach officinarum
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 31107
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Candolle, Augustin Pyramus de (IPNI)
Data: maggio 1876
Luogo: Chiasso
Sito: muri
Annotazioni: legit: Champseix
Ceterach officinarum
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 31108
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Candolle, Augustin Pyramus de (IPNI)
Data: maggio 1877
Luogo: Moltrasio
Sito: muri
Chaerophyllum aureum L.
Collezione «Lombardo»
Scheda: 18328
Determinavit: Enrico Corti, Pagnacco
Legit: Enrico Corti, Pagnacco
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1986
Luogo: Porto d'Adda
Sito: Bergamo
Chaerophyllum hirsutum L.
Collezione «Sordelli Ferdinando»
Scheda: 12660
Determinavit: Ferdinando Sordelli
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1872
Luogo: Val Seriana
Sito: Selvino
Chaerophyllum temulum
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30779
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: maggio 1876
Luogo: fuori P. Ticinese, Milano
Sito: luoghi ombreggiati
Chaerophyllum temulum
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30780
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: maggio 1877
Luogo: Moltrasio
Sito: luoghi selvatici