PERSONA «Massimo Longa» | EXSICCATA 121 - 130 di 302 | ◀ ▶
Gentiana obtusifolia
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10271
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Willdenow, Carl Ludwig (IPNI)
Data: agosto 1908
Luogo: Monte Braulio
Sito: pascoli
Annotazioni: m. 2500
Gentiana tenella
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10347
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Rottbøll, Christen Friis (IPNI)
Data: luglio 1908
Luogo: Ombraglio
Sito: pascoli
Geranium phaeum
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10336
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1907
Luogo: Cagnoletti, Valmalenco
Sito: boschi
Geranium phaeum L.
Collezione «Sordelli Ferdinando»
Scheda: 14171
Determinavit: Ferdinando Sordelli
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: settembre 1876
Luogo: Monte Baldo
Sito: M.Baldo
Gnaphalium supinum
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10332
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: agosto 1884
Luogo: Plaghera, Sobretta
Gymnadenia albida
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10281
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Richard, Louis Claude Marie (IPNI)
Data: luglio 1889
Luogo: Campaccio
Sito: prati
Hedysarum obscurum
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10334
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1908
Luogo: Val Pettin, Valdidentro
Sito: prati umido-sabbiosi
Helianthemum alpestre
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 28181
Determinavit: Caro Benigno Massalongo
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Candolle, Augustin Pyramus de (IPNI)
Data: luglio 1907
Luogo: Bormio
Sito: pascoli sterili
Herniaria glabra
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10266
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1906
Luogo: Cagnoletti, Val Malenco
Sito: tra i sassi lungo la strada
Hieracium alpinum
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28706
Determinavit: S. Belli
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: agosto 1907
Luogo: M. Braulio
Sito: prati
Annotazioni: suolo siliceo