Exsiccata

GENERE «Gnaphalium» | EXSICCATA 61 - 70 di 73 |

Gnaphalium sylvaticum

Gnaphalium sylvaticum L.
Collezione «Sordelli Ferdinando»
Scheda: 15280



Determinavit: Ferdinando Sordelli
Legit: Ferdinando Sordelli
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: agosto 1891
Luogo: Lugano, Canton Ticino
Sito: Marnigo

Annotazioni: Presenti 2 campioni della medesima specie





Gnaphalium sylvaticum. var. rectum.

Gnaphalium sylvaticum. var. rectum.
Collezione «Payot Venance»
Scheda: 828



Determinavit: Payot
Legit: Payot

Data: 1846
Luogo: en allant au MONTANVERT
Sito: Dans le bois,

Annotazioni: Gnaphale des bois, var. élevé. Al recto, numero progressivo: 27.
Per gli altri campioni di questo bifoglio: vedi schede 822 e 827.



Gnaphalium uliginosum

Gnaphalium uliginosum
Collezione «Ardissone Francesco»
Scheda: 27713



Legit: Francesco Ardissone
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: luglio 1844
Luogo: Haguenau
Sito: luoghi umidi

Annotazioni: legit: Billot



Gnaphalium uliginosum

Gnaphalium uliginosum
Collezione «Ardissone Francesco»
Scheda: 24467



Legit: Francesco Ardissone
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: 1856
Luogo: Lagoni di Ameno, Orta

Annotazioni: legit: De Notaris



Gnaphalium uliginosum

Gnaphalium uliginosum
Collezione «Ardissone Francesco»
Scheda: 28929



Legit: Francesco Ardissone
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: agosto 1857
Luogo: Magadino
Sito: luoghi umidi

Annotazioni: da erbario Franzoni



Gnaphalium uliginosum

Gnaphalium uliginosum
Collezione «Hagueron L.P.»
Scheda: 29326



Determinavit: L. P. Hagueron
Legit: L. P. Hagueron
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: luglio 1855
Luogo: Neuilly



Gnaphalium uliginosum

Gnaphalium uliginosum
Collezione «Lombardo»
Scheda: 16087



Determinavit: A. Zaffaroni
Legit: A. Zaffaroni
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: 1999
Luogo: Lentate sul Seveso
Sito: Milano





GENERE «Gnaphalium» | EXSICCATA 61 - 70 di 73 |

© 2019 | Erbario dell'Università degli Studi di Milano