GENERE «Valeriana» | EXSICCATA 41 - 50 di 76 | ◀ ▶
Valeriana saxatilis L.
Collezione «Lombardo»
Scheda: 20453
Determinavit: Panzeri
Legit: Panzeri
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1988
Luogo: M.Resegone
Sito: Lecco
Valeriana saxatilis L.
Collezione «Lombardo»
Scheda: 16663
Determinavit: Auci, Sapio
Legit: Auci, Sapio
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1992
Luogo: Val Mezzoldo
Sito: Bergamo
Valeriana saxatilis
Collezione «Longa Massimo»
Scheda: 10286
Determinavit: Massimo Longa
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1886
Luogo: Monte Braulio (Bormio)
Sito: luoghi rupestri
Valeriana saxatilis L.
Collezione «Scuola Superiore d'Agricoltura»
Scheda: 628
Legit: Cobau
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: giugno 1913
Luogo: prati
Sito: Monte Barro, Lecco
Valeriana saxatilis L.
Collezione «Sordelli Ferdinando»
Scheda: 14887
Determinavit: Ferdinando Sordelli
Legit: P. Polli
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: giugno 1873
Luogo: Val Seriana
Sito: Colle di Zambla-Serina
Valeriana supina
Collezione «Mazza Angelo»
Scheda: 25484
Legit: A. Mazza
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: agosto 1883
Luogo: val lunga - Sondrio
Valeriana tripteris
Collezione «Ardissone Francesco»
Scheda: 24420
Determinavit: Francesco Ardissone
Legit: Francesco Ardissone
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1856
Luogo: Monte antola
Valeriana tripteris
Collezione «Ardissone Francesco»
Scheda: 28916
Legit: Francesco Ardissone
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: 1875
Sito: sul Lario
Annotazioni: legit: ??
Valeriana tripteris
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 32309
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: aprile 1876
Luogo: Luino
Sito: rupi
Annotazioni: Collezione «Sordelli Ferdinando»
Valeriana tripteris
Collezione «Lenticchia Attilio»
Scheda: 25036
Determinavit: Attilio Lenticchia
Legit: Attilio Lenticchia
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: giugno 1888
Luogo: dintorni Lugano
Sito: monti