GENERE «Hippocrepis» | EXSICCATA 21 - 30 di 31 | ◀ ▶
Hippocrepis comosa
Collezione «Mazza Angelo»
Scheda: 25320
Legit: A. Mazza
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: 1880
Luogo: Brunate
Hippocrepis comosa L.
Collezione «Scuola Superiore d'Agricoltura»
Scheda: 365
Legit: Cobau
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: giugno 1913
Sito: Monte Barro, Lecco
Hippocrepis comosa L.
Collezione «Scuola Superiore d'Agricoltura»
Scheda: 362
Legit: Cobau
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: ottobre 1915
Luogo: presso la cima, versante di Lecco
Sito: Monte Barro, Lecco
Hippocrepis comosa L.
Collezione «Scuola Superiore d'Agricoltura»
Scheda: 364
Determinavit: C. Esposito
Legit: Cobau
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: aprile 1916
Luogo: versante di Lecco
Sito: Monte Barro, Lecco
Hippocrepis comosa L.
Collezione «Scuola Superiore d'Agricoltura»
Scheda: 363
Determinavit: C. Esposito
Legit: Cobau
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: aprile 1916
Luogo: presso la cima, 922 m
Sito: Monte Barro, Lecco
Hippocrepis comosa L.
Collezione «Sordelli Ferdinando»
Scheda: 11819
Determinavit: Ferdinando Sordelli
Legit: Ferdinando Sordelli
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: luglio 1860
Luogo: Alto Lario
Sito: Sasso di Musso, Pra Merlo
Hippocrepis comosa L.
Collezione «Sordelli Ferdinando»
Scheda: 11820
Determinavit: Ferdinando Sordelli
Legit: L. Mari
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: agosto 1874
Luogo: Lugano, Canton Ticino
Sito: M.S.Salvatore
Hippocrepis comosa L.
Collezione «Sordelli Ferdinando»
Scheda: 11821
Determinavit: Ferdinando Sordelli
Legit: Ferdinando Sordelli
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: maggio 1887
Luogo: Triangolo Lariano
Sito: Erba, boschi torr.Bova
Hippocrepis glauca
Collezione «Gavioli Orazio»
Scheda: 28036
Determinavit: Orazio Gavioli
Legit: Orazio Gavioli
Autore della classificazione: Tenore, Michele (IPNI)
Data: maggio 1923
Luogo: Potenza
Sito: pascoli
Annotazioni: suolo argilloso, alt. 900 m.
Hippocrepis multisiliquosa L.
Collezione «Scuola Superiore d'Agricoltura»
Scheda: 366
Legit: Cobau
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: giugno 1914
Luogo: colt. orto botanico di Brera
Sito: Milano