Exsiccata

GENERE «Carex» | EXSICCATA 281 - 290 di 602 |

Carex hirta

Carex hirta L.
Collezione «Lombardo»
Scheda: 21598



Determinavit: Smiderle
Legit: Smiderle
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: aprile 1984
Luogo: Provaglio
Sito: Brescia



Carex hirta

Carex hirta L.
Collezione «Lombardo»
Scheda: 21597



Determinavit: Smiderle
Legit: Smiderle
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: maggio 1984
Luogo: Provaglio
Sito: Brescia



Carex hirta

Carex hirta L.
Collezione «Lombardo»
Scheda: 17459



Determinavit: Bruno Cerabolini
Legit: Bruno Cerabolini
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: agosto 1984
Luogo: Lentate sul Seveso
Sito: Milano



Carex hirta

Carex hirta L.
Collezione «Lombardo»
Scheda: 16265



Determinavit: Auci, Sapio
Legit: Auci, Sapio
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: luglio 1992
Luogo: Val Mezzoldo
Sito: Bergamo



Carex hirta

Carex hirta L.
Collezione «Lombardo»
Scheda: 16958



Determinavit: Caccianiga, Carnelli
Legit: Caccianiga, Carnelli
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: luglio 1992
Luogo: Val Belviso
Sito: Sondrio



Carex hirta

Carex hirta L.
Collezione «Lombardo»
Scheda: 18764



Determinavit: Luca Gariboldi
Legit: Luca Gariboldi
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: 1995
Luogo: Val Malgina
Sito: Sondrio



Carex hirta

Carex hirta
Collezione «Mazza Angelo»
Scheda: 31462



Legit: Vincenzo Cesati
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Luogo: presso Milano





Carex hostiana

Carex hostiana DC.
Collezione «Lombardo»
Scheda: 21599



Determinavit: Smiderle
Legit: Smiderle
Autore della classificazione: Candolle, Augustin Pyramus de (IPNI)

Data: giugno 1983
Luogo: Provaglio
Sito: Brescia



Carex hostiana

Carex hostiana DC.
Collezione «Lombardo»
Scheda: 22402



Determinavit: Zavagno
Legit: Zavagno
Autore della classificazione: Candolle, Augustin Pyramus de (IPNI)

Data: giugno 1983
Luogo: Lago di Annone
Sito: Como

GENERE «Carex» | EXSICCATA 281 - 290 di 602 |

© 2019 | Erbario dell'Università degli Studi di Milano