Exsiccata

Collezione digitale | EXSICCATA 391 - 400 di 6752 |

Alectorolophus subalpinus

Alectorolophus subalpinus
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28529



Determinavit: Dr. Behrendsen
Legit: R. Pampanini
Autore della classificazione: Sterneck, Jakob von (IPNI)

Data: agosto 1907
Luogo: S. Vito del Cadore (BL), Punta della Poina
Sito: suolo siliceo

Annotazioni: var. simplex Behrends



Alectorolophus subalpinus

Alectorolophus subalpinus
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28528



Determinavit: Dr. Behrendsen
Legit: R. Pampanini
Autore della classificazione: Sterneck, Jakob von (IPNI)

Data: agosto 1907
Luogo: S. Vito del Cadore (BL)
Sito: luoghi erbosi aridi

Annotazioni: suolo dolomitico, alt. 2200 m.



Alectorolophus subalpinus

Alectorolophus subalpinus
Collezione «Vaccari Lino»
Scheda: 28726



Determinavit: Dr. Behrendsen
Legit: Massimo Longa
Autore della classificazione: Sterneck, Jakob von (IPNI)

Data: agosto 1907
Luogo: Permoglia in Val Viola
Sito: prati

Annotazioni: suolo scistoso-micaceo











Alisma plantago-aquatica

Alisma plantago-aquatica L.
Collezione «Sordelli Ferdinando»
Scheda: 14237



Determinavit: Ferdinando Sordelli
Legit: Ferdinando Sordelli
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: giugno 1893
Luogo: Milano città
Sito: Gorla, fossi

Annotazioni: Presenti 3 campioni della medesima specie



Alisma plantago-aquatica

Alisma plantago-aquatica L.
Collezione «Sordelli Ferdinando»
Scheda: 14239



Determinavit: Ferdinando Sordelli
Legit: Ferdinando Sordelli
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)

Data: agosto 1910
Luogo: Verbania
Sito: Oggebbio

Annotazioni: Presenti 2 campioni della medesima specie



Collezione digitale | EXSICCATA 391 - 400 di 6752 |

© 2019 | Erbario dell'Università degli Studi di Milano