ANNO «1876» | EXSICCATA 131 - 140 di 723 | ◀ ▶
Calluna vulgaris
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30791
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Hull, John (IPNI)
Data: ottobre 1876
Luogo: Redecesio, Milano
Sito: boschi
Calluna vulgaris Hull
Collezione «Sordelli Ferdinando»
Scheda: 15891
Determinavit: Ferdinando Sordelli
Legit: L. Mari
Autore della classificazione: Hull, John (IPNI)
Data: luglio 1876
Luogo: Canton Ticino
Sito: San Gottardo
Caltha palustris
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30391
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: 1876
Luogo: Lodi
Sito: lungo l'Adda
Annotazioni: da erbario Mazza
Camelina sativa
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30474
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Crantz, Heinrich Johann Nepomuk von (IPNI)
Data: maggio 1876
Luogo: presso Lambrate
Sito: nei campi di lino
Camelina sativa Crantz
Collezione «Sordelli Ferdinando»
Scheda: 14862
Determinavit: Ferdinando Sordelli
Legit: G. Bizzozero
Autore della classificazione: Crantz, Heinrich Johann Nepomuk von (IPNI)
Data: maggio 1876
Luogo: Colli Euganei
Sito: M. Ricco
Campanula medium
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30985
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: agosto 1876
Sito: Pian del Tivano
Cardamine amara
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30472
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: aprile 1876
Luogo: presso Milano
Sito: lungo i fossi
Cardamine impatiens
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30471
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: aprile 1876
Luogo: presso Trefiume
Sito: luoghi umidi
Cardamine impatiens
Collezione «Corti Egidio»
Scheda: 30470
Legit: Enrico Corti
Autore della classificazione: Linnaeus, Carl (IPNI)
Data: maggio 1876
Luogo: Redecesio, Milano
Sito: bosco
Carduncellus mitissimus
Collezione «Ardissone Francesco»
Scheda: 28920
Legit: Francesco Ardissone
Autore della classificazione: Candolle, Augustin Pyramus de (IPNI)
Data: luglio 1876
Luogo: Bourges
Sito: suolo calcareo
Annotazioni: da Flora Galliae Mediae di A. Legrand